Servizi al Cittadino
Contatti
InfoWeb
- Accessi unici: 879672
- Pagine viste: 1109693
- Utenti Connessi: 18
- IP: 10.198.0.46
DENUNCE QUERELE ESPOSTI
CHE COS'È
La denuncia (artt.
331-333 c.p.p.) è l’atto con il quale un privato ovvero un pubblico ufficiale o
un incaricato di pubblico servizio che abbia notizia di un reato ne informa il
Pubblico Ministero o la Polizia Giudiziaria. E’ atto facoltativo per i privati,
obbligatorio per i soggetti qualificati.
La querela (artt.
336-340 c.p.p.) è la dichiarazione, indirizzata al P.M. o alla P.G., con la
quale il soggetto offeso da un reato (o il suo legale rappresentante) manifesta
la volontà diretta ad ottenere la punizione del colpevole. Essa assume
rilevanza nei soli casi in cui la legge subordina la punibilità del reato alla
volontà dell’offeso.
L’esposto è la
segnalazione di un fatto che il privato effettua nei confronti del P.M. o della
P.G. affinché ne sia valutata la rilevanza penale.
CHI PUÒ PRESENTARLI
La denuncia può essere
presentata da un privato (o dal suo difensore), da un pubblico ufficiale o da
un incaricato di pubblico servizio.
La querela può essere
presentata dalla persona offesa (o dal suo difensore) da un reato per il quale
non debba procedersi d’ufficio.
L’esposto può essere
presentato da ogni cittadino che, a conoscenza di un determinato fatto,
intenda verificarne la rilevanza penale.
COME E QUANDO DEVONO ESSERE PRESENTATI
Denuncia: presso la
Procura deve essere presentata in forma scritta. In alternativa può essere
presentata in forma orale alla Polizia Giudiziaria che ne redigerà verbale. In
caso di denuncia facoltativa NON è previsto alcun termine. In caso di denuncia
obbligatoria la legge ne stabilisce i termini.
Querela: presso la
Procura deve essere presentata in forma scritta, manifestando la volontà
diretta alla punizione del colpevole. In alternativa può essere presentata in
forma orale alla Polizia Giudiziaria che ne redigerà verbale. Il termine è di 3
mesi dal giorno in cui si ha notizia del reato (6 mesi per reati contro la
libertà sessuale).
Esposto: si presenta in
forma orale al pubblico ufficiale che ne redigerà verbale.
NON è previsto alcun termine.